Femminicidio Saman Abbas: intervento UDI nella discussione in  Corte d'Assisse d'Appello​

 UDI è parte civile nel processo per il femminicidio di Saman Abbas.Perché nessuna ragazza debba essere uccisa per aver scelto la propria libertà. Saman è stata assassinata a soli 18 anni, per essersi ribellata a un matrimonio forzato e aver reclamato il diritto di decidere per sé.Abbiamo chiesto alla Corte d’Appello di Bologna la conferma della condanna per i suoi assassini. Abbiamo anche denunciato la vittimizzazione secondaria: Saman è stata giudicata anche da morta, colpevolizzata per non essere stata “la vittima perfetta”. Saman aveva diritto a essere libera. Come ogni donna. La sua storia ci riguarda tutte.  Continuiamo a lottare contro ogni violenza patriarcale. #GiustiziaPerSaman #Femminicidio #StopViolenza #UDI #UnioneDonneInItalia #LibertàEDiritti                                   ​

Udi al Quirinale - 28 Marzo 2025

“...In questa giornata dedicata alle donne... Qui, oggi, Voi non rappresentate soltanto voi stesse. Accanto a voi siedono, idealmente, tutte le donne d'Italia...Il cammino per l'affermazione della vostra cittadinanza ha accompagnato quello della rinascita della democrazia italiana. Il 2 giugno 1946, dopo oltre venti anni di dittatura, gli Italiani tornarono alle urne. Le donne arrivarono ai seggi, con l'emozione della prima grande esperienza di partecipazione politica, come elettrici e come candidate. Quel giorno votammo per il referendum istituzionale - monarchia o repubblica - e per l'elezione dei membri dell'Assemblea Costituente. Sulla scheda elettorale, la Repubblica era simboleggiata da un volto femminile, circondato da due rami di quercia e di ulivo intrecciati. Quel simbolo fu scelto, dalla maggioranza delle italiane e degli italiani, come il nostro simbolo.556 deputati furono eletti con il compito di scrivere la Costituzione Repubblicana. Solo 21 di essi erano donne (di queste 21 Donne ben 11 erano Donne dell’UDI). Di tutte loro, Maria Federici, Angela Gotelli, Nilde Jotti, Tina Merlin e Teresa Noce, furono chiamate a far parte della Commissione dei 75, incaricata dall'Assemblea di redigere il testo del documento fondante della nostra convivenza civile. Teresa Mattei, un'altra delle madri della Patria che ho avuto il piacere di incontrare qualche giorno fa, ha ancora negli occhi l'entusiasmo, l'orgoglio di tutti i Costituenti, uomini e donne, indipendentemente dal partito di appartenenza....”    "1° Congresso Nazionale UDI", per gentile concessione della famiglia di Maria Michetti, una delle storiche fondatrici     Prendiamo in prestito le parole che il nostro ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi pronunciò l’8 marzo del 2006 durante l’incontro con le donne insignite di onorificenze O.M.R.I., distintesi nella cultura, nella scienza e nel sociale, in occasione della "Festa della Donna 2006", per annunciare che il 28 p.v una delegazione di 30 Donne dell’UDI verrà ricevuta, insieme alla delegazione del CIF, al Quirinale presso l’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica in merito all’evento “Ottanta anni di storia delle donne in ordine alla vita democratica”   Nella ricorrenza dell’80^ delle Associazioni storiche Centro Italiano Femminile e Unione Donne in Italia è per noi un onore questo invito: l’UDI nasce dai Gruppi di Difesa che avevano partecipato in ogni modo possibile alla Resistenza antifascista. In questi 80 anni di storia abbiamo chiesto che le donne potessero partecipare attivamente alla vita politica, il diritto di voto, il riconoscimento della maternità come valore sociale, il diritto al lavoro ed uguale salario per uguale lavoro, la scelta della mimosa come fiore simbolo dell’8 marzo, il riconoscimento degli stupri di guerra, i treni dei bambini, la pensione per le casalinghe, gli asili nido, il diritto di famiglia, i consultori, e tanto tanto altro  - In un mondo che cambia e che si evolve il nostro impegno continuerà coerente, mantenendo saldi i nostri pilastri di democrazia libertà e pace, sempre dalla parte delle donne e con le donne. -   L'evento potrà essere seguito a partire dalle 15.30 sul Portale storico della Presidenza della Repubblica e sul canale youtube dell’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica oltre che al seguente link  https://www.youtube.com/live/39Q9CXI_dUQ​

L'8 Marzo delle nostre UDI - scoprili con noi

Seguici sui nostri social per rimanere aggiornata sulle iniziative delle nostre associazioni in giro per l'Italia                                 

Ci vuole coraggio - 8 Marzo 2025

   Federico nel Cuore, l'educazione come antidoto contro la violenza​

   L'educazione come antidoto contro la violenza A 16 anni dalla morte del piccolo Federico, il 26 febbraio p.v. nella sala Alessi di Palazzo Marino a Milano un Convegno per la memoria di una piccola vittima simbolo della lotta contro la PAS. Una madre che non si arrende per ciò che hanno fatto a suo figlio. Federico rappresenta tutti i figlicidi italiani, nella quasi totalità avvenuti a seguito di un femminicidio e soprattutto a causa del mancato ascolto delle vittime di violenza domestica.Unico caso in occidente di “bambino ucciso in ambito protetto” perché né lui né la madre, che denunciarono violenza e abusi del padre, vennero mai ascoltati. Anni di ingiustizia e, nonostante le responsabilità gravi di chi doveva proteggerlo, sono stati tutti assolti. Nel convegno sono presenti nomi come Antonella Penati, Roberto Fico già Presidente della Camera, la Senatrice Valeria Valente, il Capitano Giuseppe Romano, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, la nostra Vittoria Tola.  ​

...
...